Descrizione
Difendersi dalle truffe è possibile. le tecniche adottate dai truffatori, per quanto subdole e fantasiose, hanno schemi ricorrenti.
Conoscerli è il primo passo per difendersi. sono tantissime le strategie adottate dai truffatori per capire la fiducia degli anziani: dalla finta perdita di gas, all'urgente pagamento di cauzioni inesistenti, fino ad arrivare alla sorpresa di un aspettato rimborso. I malviventi infatti approfittano della sensibilità emotiva e della fragilità fisica per conquistare la fiducia delle vittime.
CONSIGLI ANTITRUFFA
- Non aprire la porta a sconosciuti anche se dicono di lavorare per servizi di pubblica utilità;
- Non mandate i bambini ad aprire;
- Controllate dallo spioncino o guardate dalla finestra prima di aprire;
- Gli appartenenti alle Forze dell'Ordine, se vengono nella vostra casa, indossano l'uniforme e hanno una macchina di servizio con le scritte "Carabinieri", "Polizia", "Guardia di Finanza", "Corpo Forestale della Valle d'Aosta" e "Polizia Locale";
- Se avete dubbi, verificate telefonando alla Stazione dei Carabinieri o al 112 e tenete a disposizione, accanto al telefono, un'agenda con i numeri dei servizi di pubblica utilità (CVA, ENEL, ENI, TIM, ecc.);
- Non date soldi a sconosciuti che dicono di essere funzionari di Enti pubblici o privati di vario tipo, nessun ente manda personale a casa per il pagamento delle bollette o rimborsi;
- Mostrate cautela nell'acquisto di merce venduta porta a porta.